Competenze, esperienza e visione al servizio della salute
A guidare la realizzazione di questo ambizioso progetto abbiamo aggregato un team altamente qualificato, che unisce competenze manageriali, esperienza sul campo e una profonda motivazione etica.
Professionisti esperti e provenienti da ambiti diversi collaborano con un approccio interdisciplinare e condiviso, orientato a garantire al progetto e ad ogni attività quotidiana un impatto concreto, utile e misurabile. È dall’incontro tra competenze ed esperienze diverse che nasce la capacità di rispondere in maniera efficace alle sfide della solidarietà e beneficenza.
È grazie alla dedizione, alla capacità di ascolto e alla forte motivazione etica che il team della Fondazione Roberta Mucera trasforma ogni giorno la propria missione in azioni concrete. Intervenendo con professionalità e umanità, offre risposte reali ai bisogni delle persone, contribuendo a costruire un sistema sanitario più giusto, accessibile e orientato alla dignità umana.
Referenti per gestione e sviluppo

Gabriella vanta una lunga e comprovata esperienza nella definizione di modelli di Continuous Control Monitoring, grazie al disegno di Data Analytics e al Re-engineering dei processi. In qualità di Presidente della Fondazione Roberta Mucera, si impegnerà con entusiasmo e dedizione per supportare il management nel perseguire l'obiettivo principale del progetto: garantire ai benefattori e alle aziende, attraverso la piattaforma blockchain, l'assoluta tracciabilità delle risorse allocate e la totale trasparenza di ogni passaggio.

Chiara Giambruno, Psicologa Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni, contribuisce alla missione della Fondazione con un approccio attento alla dimensione psicologica e sociale della salute. È tra i fondatori della Fondazione, nata in memoria della madre – figura di riferimento per i valori che ne ispirano l’azione – e partecipa attivamente alla definizione e allo sviluppo delle attività strategiche. In qualità di Consigliere Tesoriere, integra competenze scientifiche, gestionali e relazionali, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’impatto delle iniziative promosse.

Cecilia Barbieri porta con sé una lunga e consolidata esperienza nel mondo del volontariato, arricchita da una qualificata attività come Counselor in ambito sociale. Il suo profondo impegno e la sua sensibilità umana rappresentano un valore aggiunto nella progettazione e realizzazione delle iniziative dedicate alle persone più fragili. In qualità di Consigliere Segretario, contribuisce attivamente a promuovere percorsi di prevenzione e supporto che siano realmente accessibili, inclusivi e vicini ai bisogni delle comunità.
La governance della Fondazione
L’organigramma della Fondazione rappresenta la struttura organizzativa che guida e supporta il nostro lavoro quotidiano. Ogni ruolo e funzione sono pensati per garantire efficacia, trasparenza e responsabilità nelle attività e nei progetti che realizziamo. La stretta collaborazione tra professionisti di diversi settori e la determinata volontà di condividere esperienze e competenze multidisciplinari sono alla base del nostro successo nel perseguire la missione della Fondazione: offrire risposte concrete ai bisogni della comunità, promuovendo innovazione, inclusione e sostenibilità. Coordinamento e coesione ci permettono di lavorare in modo sinergico, valorizzando il contributo di ogni membro e assicurando un impatto reale e duraturo.

Lettera del presidente
Cari amici,
è con grande emozione ed orgoglio che vi presento la Fondazione Roberta Mucera.
Questa fondazione nasce dal cuore di una famiglia che ha vissuto sulla propria pelle la fragilità della vita e l'impatto devastante che una malattia grave può avere, non solo su chi non ce la fa, ma sull'intero nucleo familiare.
Roberta è stata il pilastro della sua famiglia, il loro faro, e un esempio per tutti noi anche nella malattia. Ci ha lasciato un'eredità emotiva così profonda e vitale da spingerci a trasformare il dolore in un progetto concreto, capace di fare la differenza per molte persone che si trovano ad affrontare il percorso della malattia grave.
La Fondazione Roberta Mucera si impegna a portare avanti un nuovo concetto di fondazione, basato su un avanzato modello organizzativo manageriale e sulla digitalizzazione ed innovazione di tutti i processi.
Un format basato sulla tracciabilità e certificazione degli investimenti solidali tramite blockchain, e sulla creazione di un Hub digitale che faciliti un networking concreto tra enti, fondazioni e aziende, assicurando così un impatto più efficace per tutte le iniziative.
Le nostre attività promuovono un modello di salute che mette al centro la conoscenza e la consapevolezza, perché sappiamo che stili di vita sani e la prevenzione fanno davvero la differenza; un modello che costruisca percorsi sociali in grado di garantire l'accesso alla prevenzione e alle cure senza discriminazioni geografiche o economiche, e che organizzi strutture capaci di fornire un supporto emotivo e pratico sia per i pazienti che per le loro famiglie.
Crediamo che la vera forza della nostra Fondazione risieda nella capacità di condivisione, di informazione e di educazione alla salute: elementi essenziali per costruire una comunità più consapevole e resiliente.
In questo viaggio, siamo affiancati da un team straordinario, composto da esperti provenienti da vari ambiti, ognuno dei quali porta con sé competenze specifiche, determinazione e passione.
La loro esperienza, unita alla nostra visione, ci permetterà di affrontare con forza le sfide che ci attendono e di agire concretamente per migliorare la vita delle persone. Un team composto da professionisti che credono in un cambiamento reale e che sono pronti a impegnarsi ogni giorno per fare la differenza.
Questa è la nostra mission: garantire alle persone l'accesso a cure tempestive, a programmi di prevenzione efficaci e a un supporto che non solo curi il corpo, ma che nutra anche la mente e l'anima. E nel portare avanti la nostra mission, vogliamo che ognuno di voi si senta parte di questo progetto, perché ogni piccolo gesto, ogni contributo, ogni parola di incoraggiamento può fare la differenza.
Siamo qui per costruire assieme un futuro migliore, dove la malattia non sia una condanna, ma un momento della vita, e come tale, anche un'opportunità per supportarsi e trasformare le gravi difficoltà in momenti di forza e solidarietà, e per crescere emotivamente e spiritualmente, così come possono testimoniare tutti coloro che sopravvivono a una grave malattia.
Concludo con una citazione che ispira la nostra quotidianità:
"La vera grandezza di un uomo non si misura dalla sua capacità di vivere, ma dalla sua capacità di dare."
Un grazie di cuore a tutti voi, per il vostro supporto, la vostra fiducia e il vostro impegno.
Assieme, possiamo fare molto.
Con affetto e gratitudine,
Gabriella Palucci
Presidente della Fondazione Roberta Mucera