Innovazione, competenza, trasparenza
Migliorare la gestione delle attività sociali attraverso la digitalizzazione e l’informatizzazione è il pilastro della nostra innovazione.
Obiettivi della fondazione
Attraverso l’adozione di tecnologie digitali avanzate e processi organizzativi efficienti, stiamo creando un sistema di prevenzione, ascolto e supporto che sia sostenibile, accessibile e facilmente replicabile, in grado di adattarsi con flessibilità e tempestività ai bisogni reali delle persone e delle comunità. Questa trasformazione digitale non solo migliora la qualità e l’efficacia degli interventi, ma rende possibile la creazione di un ecosistema sociale innovativo, che coniuga umanità, tecnologia e impatto concreto sulla salute pubblica.

Guardiamo oltre i confini del presente, puntando a far crescere e radicare questo modello in nuovi territori, affinché ciò che oggi nasce da una storia personale possa domani diventare una risorsa collettiva: solida, condivisa e capace di trasformare profondamente il tessuto sociale. Accanto all’impegno quotidiano sul campo per informare i cittadini, garantire l’accesso alle cure per tutti — senza distinzioni sociali, territoriali o economiche — e offrire supporto emotivo e pratico ai pazienti e alle loro famiglie nel difficile percorso della malattia grave, la Fondazione Roberta Mucera sta sviluppando un progetto che non è soltanto innovativo, ma profondamente rivoluzionario.
INNOVAZIONE SOCIALE
LE PERSONE PRIMA DI TUTTO
Obiettivi della Fondazione
Alla Fondazione Roberta Mucera crediamo che la vera innovazione non risieda solo nella tecnologia, ma in un nuovo modo di prendersi cura delle persone, specialmente nei momenti di maggiore fragilità. La nostra innovazione sociale nasce da un bisogno concreto: portare salute, ascolto e orientamento laddove spesso non arrivano, superando barriere geografiche, economiche, culturali e psicologiche. Non ci limitiamo a parlare di prevenzione o a promuovere iniziative isolate, ma costruiamo modelli sostenibili e replicabili per rendere l’accesso alla salute più equo, umano e vicino. Innovare per noi significa concretamente:
Screening e prevenzione itinerante
Intercettare il bisogno sul territorio, portando screening e prevenzione oncologica direttamente nelle aree meno servite, grazie a progetti itineranti in collaborazione con enti pubblici e realtà locali
Accompagnamento oltre la diagnosi
Andare oltre la diagnosi, offrendo un accompagnamento autentico alle persone che affrontano una malattia: non solo attraverso informazioni chiare, ma con supporto pratico, psicologico e reti di orientamento
Cura globale e benessere integrato
Promuovere salute, benessere e dignità a tutto tondo, riconoscendo che la cura riguarda non solo il corpo, ma anche l’equilibrio emotivo, l’autostima e la qualità della vita, e per conseguire questo obiettivo stiamo sviluppando percorsi che integrano supporto psicologico, attività riabilitative innovative e attenzioni specifiche al benessere globale della persona, affinché chi affronta la malattia si senta visto, accompagnato e valorizzato nella sua interezza
Formazione e prevenzione per i giovani
Coinvolgere la comunità e i giovani attraverso azioni formative e divulgative nelle scuole e nelle università, per diffondere una cultura della prevenzione che duri nel tempo.
Reti collaborative sul territorio
Creare ponti tra professionisti sanitari, educatori, enti e volontari, attivando reti di collaborazione che rafforzino il tessuto sociale e sanitario del territorio.
Questa è l’idea di innovazione che ci guida: non solo strumenti, ma relazioni. Non solo tecnologia, ma prossimità, ascolto e accessibilità reale. Una risposta concreta e umana a una fragilità spesso silenziosa, che vogliamo affrontare con visione, responsabilità e coraggio.
Obiettivi della fondazione
Accanto all’impegno quotidiano sul campo, volto a informare i cittadini, garantire l’accesso alle cure per tutti — senza alcuna distinzione sociale, territoriale o economica — e offrire un supporto emotivo e pratico ai pazienti e alle loro famiglie durante il difficile percorso della malattia grave, la Fondazione Roberta Mucera sta sviluppando un progetto che va ben oltre l’innovazione tradizionale: un’iniziativa profondamente rivoluzionaria nel modo di gestire e rendere trasparenti le attività benefiche.

Il cuore di questo progetto è una piattaforma digitale avanzata, pensata per tracciare e certificare ogni attività benefica attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia come i token digitali e la blockchain. Questo sistema innovativo permetterà a tutti i benefattori di accedere a report dettagliati e verificabili, garantendo la massima trasparenza, affidabilità e tracciabilità in ogni fase del processo. Non si tratta solo di una questione di trasparenza: la piattaforma assicura anche una gestione rigorosa sotto il profilo contabile e reputazionale, rafforzando la fiducia di chi sceglie di sostenerci. Grazie a questa innovazione tecnologica, la Fondazione Roberta Mucera consolida il proprio ruolo di pioniere nel campo della beneficenza, costruendo un modello che potrà essere replicato e adottato anche da altre realtà con analoghe finalità sociali.
Creiamo soluzioni per il futuro
In un contesto sempre più attento ai temi etici e alla responsabilità sociale, la Fondazione garantisce — in particolare per i grandi donatori — la massima trasparenza e tracciabilità dei contributi, grazie a una piattaforma di certificazione basata su blockchain. Questo sistema, in grado di certificare tutte le fasi dell’attività benefica, rafforza concretamente la reputazione dei benefattori, valorizzandoli come esempi di integrità e responsabilità sociale.
Trasparenza e accessibilità
La centralizzazione dei flussi informativi attraverso la piattaforma blockchain favorisce una comunicazione chiara ed efficace e la digitalizzazione dei processi consente di raccogliere, archiviare e condividere dati in modo semplice e accessibile, facilitando la gestione dei progetti e permettendo una valutazione precisa e multidimensionale dell’impatto sociale generato.
Rete e collaborazione strategica
L’aggregazione progressiva, all’interno della piattaforma, di enti finanziatori, fondazioni, associazioni e altri attori del terzo settore darà vita a un ecosistema collaborativo. Questa rete di relazioni e sinergie strategiche rappresenta un potente motore di cambiamento: consente di ottimizzare risorse, migliorare l’efficacia delle iniziative e ampliare il valore condiviso per la collettività.
Governance e visione etica
A rendere possibile questa innovazione è un team multidisciplinare altamente qualificato, con differenti competenze manageriali, esperienza concreta nel sociale e una forte motivazione etica e valoriale. Innovare per servire meglio: questa è la nostra missione quotidiana, che affrontiamo con rigore, passione, dedizione e un profondo senso di responsabilità.
Innovazione tecnologica e presenza sul territorio sono il cuore del nostro impegno quotidiano
Informazione
Creiamo consapevolezza con informazioni chiare, accessibili e verificate.
Prevenzione
Sensibilizziamo alla prevenzione come primo sistema di tutela della salute.
Accesso alle cure
Garantiamo accesso alle cure per tutti, senza barriere sociali o territoriali.
Sostegno concreto
Offriamo aiuto pratico e supporto emotivo e psicologico a pazienti e famiglie.