Collaborare con il sistema sanitario per realizzare un modello sempre più orientato a informazione, prevenzione diffusa e rapida accessibilità alle cure.
Organizzare attività strutturate di prevenzione e garantire a tutte e tutti, senza distinzioni sociali, territoriali, culturali o economiche, un accesso equo e tempestivo ai servizi sanitari pubblici.
Assicurare che nessun paziente e nessuno dei suoi familiari si senta solo nell'affrontare il percorso oncologico, offrendo ascolto, accompagnamento e supporto concreto.
Misurare l’efficacia delle azioni attraverso dati concreti, favorendo un approccio basato sull’evidenza per migliorare costantemente la qualità dei servizi offerti.
La nostra è una storia come tante: quella di una famiglia che si è trovata faccia a faccia con la fragilità della vita e con il carico emotivo e psicologico che le malattie oncologiche comportano, tanto al malato quanto ai suoi cari. Siamo la famiglia di Roberta – il marito Salvo e i figli, Giulio, Chiara e Alessandro Pio – una donna straordinaria, che abbiamo perso troppo presto.
Il nostro non è però un progetto come tanti altri, che spesso, sebbene mossi da nobili e sentiti intenti, nascono e si compiono nel dolore della scomparsa e nella celebrazione di chi non c’è più. Infatti, la Fondazione Roberta Mucera nasce dalla volontà e dalla consapevolezza di poter aiutare concretamente persone e famiglie che si trovano a vivere il difficile percorso della malattia oncologica, grazie alle competenze e alla determinazione del nostro Team.
La Fondazione si propone un duplice obiettivo: promuovere la cultura della salute e della prevenzione, e garantire un sostegno – sia psicologico che pratico – ai pazienti e alle loro famiglie. Perché il percorso della malattia coinvolge l’intero nucleo familiare, generando spesso smarrimento, fatica e solitudine, nonché un soverchiante sentimento di impotenza.
Così come Roberta era il cuore della nostra famiglia, il nostro straordinario pilastro, la Fondazione Roberta Mucera vuole diventare un punto di riferimento per chi affronta un percorso oncologico: un sostegno concreto, una voce che diffonde la cultura della prevenzione e un ponte verso un accesso più equo e umano alle cure, in ogni luogo e per ogni persona.
Lavoriamo ogni giorno per affermare l'importanza delle strategie di riduzione del rischio, dei metodi di diagnosi precoce e degli approcci preventivi al trattamento, perché la nostra azione si fonda sulle solide evidenze scientifiche che da anni ne comprovano l’efficacia concreta.
Offriamo programmi di supporto pratico e psicologico per aiutare i pazienti e le loro famiglie a non sentirsi soli lungo il difficile percorso oncologico, garantendo un accompagnamento concreto, empatico e continuo in ogni fase della malattia.
Combinando competenze manageriali con tecnologie avanzate, abbiamo creato un sistema digitale innovativo, sostenibile e verificato per gestire in modo trasparente e tracciare efficacemente i finanziamenti e le donazioni destinate a progetti benefici, con un impatto sociale positivo, concreto e duraturo.
Siamo complementari al sistema sanitario nazionale: favoriamo l'accesso a cure di qualità, promuoviamo attività di prevenzione e integriamo risorse per ottimizzarne l’efficacia, contribuendo così al miglioramento della salute pubblica.
Organizziamo attività di formazione, prevenzione e screening completamente gratuite, assicurando sempre l'accesso alle migliori professionalità del settore, il massimo livello di competenza e cura, e le attrezzature più moderne ed efficaci disponibili.
Una piattaforma digitale innovativa che traccia e certifica in modo trasparente gli investimenti e i risultati delle iniziative solidali, offrendo alle grandi aziende uno strumento solido e affidabile per garantire la piena conformità alle policy di trasparenza, sostenibilità e responsabilità sociale.
Un hub dinamico per la raccolta, l’elaborazione e la consultazione dei dati, che consente di monitorare, analizzare e ottimizzare l’efficacia delle iniziative promosse.
Un network strutturato e un punto di riferimento strategico per l’aggregazione e la collaborazione tra fondazioni, organizzazioni non profit e associazioni attivamente coinvolte.
La Fondazione nasce da un dolore personale, ma si sviluppa sulla solida base di una visione condivisa e responsabile. Non vogliamo limitarci a rispondere a un’urgenza: il nostro obiettivo è costruire qualcosa di duraturo, capace di crescere nel tempo e lasciare un segno concreto nella realtà sociale. Per questo siamo impegnati nella creazione di un modello di prevenzione, ascolto e supporto che sia sostenibile, accessibile e facilmente replicabile, in grado di adattarsi in modo continuo ai bisogni reali delle persone e delle comunità. Vogliamo dar vita a un ecosistema sociale che unisca umanità, innovazione e impatto sulla salute pubblica, e che possa espandersi e radicarsi anche in altri territori. Perché ciò che oggi nasce da una storia personale, domani può diventare una risorsa collettiva: stabile, condivisa e trasformativa.
Promuoviamo stili di vita consapevoli attraverso attività formative, campagne di sensibilizzazione e iniziative territoriali. Perché la prevenzione comincia dall'informazione.
Ci impegniamo ad abbattere le barriere geografiche, sociali ed economiche che spesso ostacolano il percorso di cura. Perché vogliamo un futuro in cui nessuno resti indietro.
Offriamo sostegno concreto, psicologico ed emotivo per accompagnare pazienti e famiglie nel percorso oncologico. Perché la malattia non colpisce solo la persona, ma l’intero nucleo familiare.
La Fondazione Roberta Mucera si impegna ogni giorno per trasformare i valori in azioni concrete. Per farlo abbiamo bisogno di te: il tuo contributo si traduce in prevenzione accessibile, accompagnamento alla cura e orientamento concreto.
Tutte le donazioni sono gestite con un sistema digitale che ne garantisce l’uso responsabile. Insieme a persone, scuole, aziende e istituzioni costruiamo un modello replicabile e sostenibile di prevenzione, accesso e sostegno.
Il tuo contributo sostiene interventi di prevenzione e offre accesso tempestivo a percorsi di cura e supporto personalizzato.
Costruiamo insieme alle imprese progetti condivisi, con impatto concreto sul territorio e valore per la comunità.
Metti a disposizione tempo, competenze o voce per sensibilizzare, promuovere la prevenzione e generare cambiamento.
Creiamo reti territoriali solide per realizzare azioni sostenibili e coordinate, radicate nei bisogni reali delle persone.
Gabriella ha una consolidata esperienza nel Continuous Control Monitoring, combinando Data Analytics e Re-engineering dei processi. Come Presidente della Fondazione Roberta Mucera, si impegnerà a supportare il management nel garantire, attraverso la blockchain, la totale trasparenza e tracciabilità delle risorse per benefattori e aziende.
Chiara Giambruno, Psicologa Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni, è tra i fondatori della Fondazione, nata in memoria della madre, figura guida nei valori che la ispirano. Contribuisce allo sviluppo strategico integrando competenze scientifiche, gestionali e relazionali. Come Consigliere Tesoriere, pone particolare attenzione alla sostenibilità e all’impatto delle iniziative.
Cecilia Barbieri vanta una solida esperienza nel volontariato e come Counselor in ambito sociale. Il suo impegno e la sua sensibilità arricchiscono i progetti dedicati alle persone più fragili. Come Consigliere Segretario, promuove iniziative di prevenzione e supporto accessibili, inclusive e vicine ai bisogni delle comunità.
Fondazione Roberta Mucera ETS (Ente del Terzo Settore iscritta con repertorio n. 144574; C.F. 97384690828), Via Poggio Ridente, 8 - 90131 PALERMO (PA) - ITALIA - Codice Fiscale e Partita IVA 97384690828 - PEC: fondazionerobertamucera@pec.it